Progettazioni
Progettazioni per l’edificazione di nuovi edifici civili ed industriali a partire dalle necessarie autorizzazioni/permessi di costruire rilasciati dagli uffici tecnici dei comuni.
Progettazione preliminare
E’ la fase iniziale del progetto, ovvero quella in cui nasce l’idea e l’esigenza di realizzare un’opera edile. Fondamentali, in questa fase, sono i rilievi da effettuarsi sui luoghi identificati, la redazione dei primi disegni del progetto, un’analisi dei costi da sostenere per il completamento del progetto. I rilievi sono necessari per valutare la fattibilità e l’impatto ambientale della costruzione. Si procede, dunque, con le indagini di tipo topografico, archeologico, idraulico, sismico, geotecnico, geologico, idrogeologico e idrologico in modo da valutarne la possibile realizzazione.
Elemento non meno importante, è il quadro economico. Solo attraverso una stima di massima, ma il più precisa possibile in questa fase, è possibile stabilire se vi è la copertura finanziaria per realizzare l’opera edilizia. Solo a fronte del termine di tali indagini e analisi preliminari, e ottenute valutazioni positive, si può procedere con il progetto definitivo dell’opera.
Progettazione
definitiva
La progettazione definitiva è la fase in cui, a partire da quella preliminare che è stata approvata, vengono sviluppate in maniera dettagliata le relazioni generali, specialistiche e tecniche. E’ questa la fase in cui vengono effettuati ulteriori rilievi, come quelli plano altimetrici, si procede con un piano particellare (che indichi i dati catastali) e un progetto di monitoraggio ambientale.
I disegni e gli elaborati sono completati con piante e prospetti in scala precisi e descrittivi dell’opera e si definiscono i materiali di capitolato come da contratto di appalto. Essenziali in questa fase sono anche il calcolo e le misure delle strutture degli impianti che, oltre ad essere rilevanti per valutare la fattibilità e solidità dell’edificio stesso, consentono di ottenere un quadro economico puntuale.
Infine, è sempre in questa fase che, progetti e costi alla mano, è possibile stabilire la tempistica entro la quale l’opera potrà essere completata. Si tratta di una tabella di marcia che indica la durata della realizzazione del progetto tenuto conto degli elementi strutturali ed economici.
Progettazione esecutiva
In questa fase vengono redatte e riviste le relazioni generali e specialistiche, mentre si procede con il calcolo esecutivo delle strutture e degli impianti. E’ sempre in questa fase che, infine, devono essere previsti i piani per il coordinamento e la sicurezza e quello di manutenzione delle opere.
Architettura
degli interni
L’architettura degli interni riguarda diverse discipline, legate ai temi dello spazio domestico, dell’arredamento, del restauro, della scenografia e della museografia, che riguardano attività finalizzate ad abitare, esporre, modificare, allestire e comunicare. Tema comune a queste diverse declinazioni è l’idea di spazio, inteso come elemento da misurare, interpretare, innovare o disegnare ex novo. In pratica l’architettura degli interni è la progettazione degli spazi e degli oggetti d’uso comune all’interno di un luogo chiuso, sia esso un’abitazione privata, un esercizio commerciale, uno spazio ricettivo, un ambiente di lavoro.
Vuoi tenerti aggiornato sui nostri servizi? Iscriviti alla newsletter.
Contattaci
Sei un’azienda, un privato o un ente pubblico?
