La perizia asseverata è uno strumento tecnico-legale che certifica, sotto la responsabilità di un professionista abilitato, fatti e stime relative a un immobile.
Non si tratta solo di una valutazione di mercato: è un documento formale, spesso richiesto da istituti di credito, tribunali, o nelle pratiche amministrative, che aggiunge peso probatorio alla stima e chiarisce lo stato tecnico, urbanistico e catastale dell’immobile.
Che cos’è una perizia asseverata
Una perizia asseverata è una relazione redatta da un tecnico (perito, ingegnere, architetto) che contiene una stima del valore dell’immobile e una descrizione dettagliata degli elementi che hanno portato a quella valutazione.
L’asseverazione consiste in una dichiarazione formale, con firma e timbro, in cui il professionista attesta la veridicità dei dati e delle analisi svolte, assumendosi responsabilità civili e, se previsto, penali.
Questo rende la perizia più «solida» rispetto a una semplice stima commerciale: diventa documento idoneo per pratiche giudiziarie, perizie di parte, richieste di mutuo in casi particolari o per dimostrare valore e condizioni durante una compravendita.
Come viene redatta: il percorso operativo
La redazione di una perizia asseverata segue passaggi metodici e ripetibili.
Nella pratica, le fasi principali sono:
- Sopralluogo e rilievo: ispezione dell’immobile per verificare stato di conservazione, finiture, impianti e conformità urbanistico-catastale.
- Raccolta documentale: acquisizione di planimetrie, titoli edilizi, visure catastali, certificazioni (APE, certificati di conformità impianti) e atti di provenienza.
- Analisi comparativa: confronto con altri immobili simili per ubicazione, metratura, stato d’uso e mercato locale.
- Calcoli e valutazioni: applicazione di metodi di valutazione (comparativo, reddituale, del costo) e quantificazione dei parametri che influenzano il prezzo.
- Redazione della relazione: stesura della perizia con motivazione tecnica della stima e indicazione dei dati usati.
- Asseverazione: firma, timbro, e se richiesto, deposito o registrazione formale (es. presso l’autorità competente o su documenti processuali).
Quando è utile?
- Richiesta di mutuo o rinegoziazione con particolari condizioni contrattuali;
- Contenziosi o divisioni ereditarie in cui serve prova documentale del valore;
- Compravendite in cui si vuole dare maggiore sicurezza alla controparte o al notaio;
- Pratiche amministrative che richiedono stime ufficiali per contributi o risarcimenti.
Che valore ha sul mercato e nella negoziazione
Una perizia asseverata può influenzare il valore percepito e reale dell’immobile in diversi modi:
- Credibilità: fornisce ai potenziali acquirenti e alle banche un riferimento tecnico verificabile, riducendo l’incertezza sulle condizioni e sul prezzo.
- Leva negoziale: se la perizia evidenzia vizi o lavori necessari, l’acquirente può usarla per negoziare una riduzione del prezzo o richiedere interventi prima del rogito. Al contrario, una perizia che conferma lo stato e il valore può accelerare la vendita e giustificare il prezzo richiesto.
- Sicurezza legale: in caso di contestazioni future, una perizia asseverata è documento robusto in grado di sostenere la posizione del proprietario o dell’acquirente davanti a terzi o al giudice.
- Accesso al credito: alcune banche possono considerare una perizia asseverata come elemento integrativo valutativo, soprattutto in situazioni complesse o per immobili particolari.
Cosa chiedere quando si richiede una perizia
- La qualifica e l’esperienza del professionista;
- I metodi di valutazione utilizzati (comparativo/reddituale/costo);
- La documentazione allegata e la possibilità di integrazioni successivi;
- Tempi e modalità di consegna, oltre a eventuali oneri e limitazioni di responsabilità.
Consigli pratici
Richiedi sempre una perizia asseverata quando l’operazione immobiliare ha elementi di complessità (vincoli, lavori recenti, contenziosi) o quando vuoi dare massima trasparenza al processo di vendita o acquisto. Confronta preventivi e valuta la completezza della relazione più che il prezzo più basso.
Come già evidenziato, una perizia asseverata non è solo un documento tecnico: è uno strumento che stabilisce fiducia, tutela e chiarezza tra le parti. Se vuoi che GTA rediga una perizia asseverata o che valuti insieme a te l’impatto di una relazione sul valore del tuo immobile, contattaci: ti supportiamo con sopralluogo, analisi documentale e una perizia chiara, motivata e pronta per l’uso legale.