Verificare la conformità urbanistica e autorizzativa di un immobile è un passaggio fondamentale prima di acquistare, vendere o avviare lavori.
Ma cosa bisogna controllare, quali documenti richiedere e come interpretare le informazioni principali?
Vediamolo.
Conoscere lo stato autorizzativo evita sorprese: abusi edilizi non sanati, mancata corrispondenza tra progetto e stato di fatto o l’assenza di titoli abilitativi possono bloccare un rogito, comportare sanzioni o richiedere interventi costosi per la regolarizzazione.
Una verifica tempestiva tutela il valore dell’immobile e facilita le negoziazioni.
Prima di tutto, è necessario raccogliere la documentazione di base. I documenti che dovresti richiedere e confrontare sono:
Questi documenti sono la base per il confronto tra lo stato “teorico” (quanto dichiarato) e lo stato “reale” (quanto effettivamente costruito/uso dell’immobile).
Le planimetrie e le visure catastali si ottengono tramite l’Agenzia delle Entrate (online o presso gli uffici territoriali). I titoli edilizi e le pratiche si richiedono all’ufficio tecnico del Comune di riferimento: molte amministrazioni permettono ricerche per indirizzo o per particella, talvolta anche via PEC o sportello online.
Se il proprietario non fornisce i documenti, è possibile avviare una ricerca d’archivio formale.
Le difformità possono essere diverse: dalla semplice discrepanza catastale a interventi totalmente abiurati dai titoli.
Le azioni possibili includono l’aggiornamento catastale, la presentazione di una pratica di sanatoria o l’accertamento di conformità, quando ammesso.
Valuta sempre costi, tempistiche e rischi legali: in alcuni casi la regolarizzazione non è possibile e bisogna prevedere alternative (es. demolizione o modifica del progetto).
Una verifica accurata riduce rischi e aumenta la trasparenza delle operazioni immobiliari.
GTA può occuparsi dell’intera procedura: ricerca documentale, sopralluogo, confronto tecnico e relazione finale con eventuale piano di regolarizzazione.
Contattaci per una consulenza personalizzata.